
(1)
Cliccando su Aggiungi categoria,
vi apparirà il pannello in figura 1, potete inserire una
nuova categoria di prodotti inserendo qui tutti i dati richiesti
(se una categoria non è attiva, non sarà visualizzata
nel riquadro COMMERCIO).
Una volta aggiunta una categoria, possiamo inserire una sottocategoria
ad una categoria (esempio ABBIGLIAMENTO->Scarpe)
e nelle varie sottocategorie possiamo inserire i vari prodotti (figura
2).

(2)
Per aggiungere un prodotto entrare in una
categoria e cliccare su Aggiungi prodotto in una delle sottocategoria
vi apparirà il pannello in figura 2, potete inserire un nuovo
prodotto inserendo qui tutti i dati richiesti (se un prodotto non
è attivo, non sarà visualizzata nel riquadro COMMERCIO).
E' possibile inserire per il prodotto, una descrizione breve (assieme
ad un'immagine piccola (55x70) che funge da preview) e una descrizione
lunga (associata ad un'immagine grande e più dettagliata).
La voce Quantità rappresenta le giacenze in magazzino
(la gestione delle giacenze non è stata ancora testata).
Le opzioni per il prodotto vanno scritte nella forma: opzione1,valore1,valore2|opzione2,valore1,valore2,valore3
eccetera (quindi il simbolo "|" separa le varie
opzioni), non c'è limite al numero di opzioni che si possono
inserire, l'importante è non superare i 256 caratteri.

(3 - Esempio di lista di prodotti divisa per categoria)
(4)
Nella parte bassa di questa sezione apparirà sia il
contenuto del catalogo prodotti divisi per categoria (figura 3)
che l'elenco degli ordini effettuati dai vari utenti registrati(figura
4).
E' possibile attivare/disattivare, modificare e cancellare un prodotto
una sottocategoria o una categoria (per cancellare una categoria
o una sottocategoria, essa deve essere vuota) cliccando su [MODIFICA]
e [CANCELLA].
E' possibile visionare lo stato dell'ordine, i prodotti ordinati
e i dati di chi ha effettuato l'ordine (cliccando sul codice dell'ordine
se ne vedono i dettagli). Gli ordini si gestiscono tramite i comandi
[ACCETTA] (serve per far passare lo stato dell'ordine da "in
approvazione" ad "approvato", e si usa quando il
pagamento dell'ordine è avvenuto correttamente), [RIFIUTA]
(serve per far passare lo stato dell'ordine da "in approvazione"
a"respinto", e si usa quando il pagamento dell'ordine
è andato storto), [SEGNA COME SPEDITO] (serve per far passare
lo stato dell'ordine da "approvato" ad "evaso",
e si usa quando la spedizione dell'ordine è avvenuta), prestare
quindi attenzione quando si usano tali comandi.
Campi definiti dall'utente:
E' possibile aggiungere dei campi personalizzati per i prodotti,
andando nella sezione preferenze e cliccando
sulle preferenze per il commercio elettronico, sarà possibile
definire un nuovo campo utente cliccando su Aggiungi campo,
(vedi figura 5).

(5)
Per inserire un nuovo campo definito
dall'utente bisogna immettere l'etichetta del campo (una per ogni
lingua attiva nel sito), bisogna specificare se il campo è
una stringa, un numero intero o decimale, la dimensione del campo
(numero di caratteri della casella di testo), si deve anche specificare
dove il campo verrà visualizzato: solo nel catalogo, solo
nelle transazioni o entrambi, (vedi opzione "tipologia commercio
elettronico"). Inoltre un campo obbligatorio non potrà
essere vuoto in fase di input del prodotto. Per aggiungere effettivamente
il nuovo campo fare click su "Aggiungi".
Nella parte bassa (vedi figura 5) verrà visualizzata la lista
degli attuali campi definiti dall'utente. E' possibile modificare
o cancellare un campo cliccando rispettivamente su [MODIFICA] e
[CANCELLA].
|